Fileja calabrese al peperoncino artigianale
La Fileja (o Filejia o Fileda), il classico formato di pasta tipico della zona di Tropea, in versione al peperoncino che le dà una colorazione rosso vivo ed un sapore tipicamente Calabrese.
Miele di arancio al bergamotto
Miele di arancio aromatizzato al bergamotto di produzione artigianale. Il profumo del bergamotto impreziosisce il già ottimo miele di agrumi calabrese.
Susumelle - Sicari Antonio
Simili esteriormente alle Pitte di San Martino, le Susumelle sono dei biscotti schiacciati semi-morbidi tipici di una vasta zona della Calabria. Sono molto profumate grazie alla presenza di miele nell'impasto. Prodotto a Taurianova (RC) dalla ditta Sicari Antonio
Formaggio caprino semi-stagionato
Il formaggio caprino semi stagionato ha un gusto leggermente più forte di quello di vacca. Proposto solitamente fresco è difficile trovare la media stagionatura. Un'ottima alternativa ai soliti formaggi di vacca e/o pecora. Prodotto con latte Italiano.
Riso Nero Jemma di Sibari - Riserva Extra
Il riso nero Jemma di Sibari è un riso pregiato, scelta di elite per ricette di prima classe. E' un riso integrale dall'intenso profumo ed un colore scurissimo grazie alla ricchezza di pigmenti ed antiossidanti naturali.
Aglio olio e peperoncino
Poco tempo per cucinare? Una bella pasta aglio e oglio! Ecco il piatto più semplice della cucina italiana in versione super veloce, comodissimo, senza l'odore dell'aglio sulle dita e già con dentro tutto il gusto del peperoncino piccante calabrese e dell'olio d'oliva.
Contadino formaggio calabrese tenero
Il formaggio contadino è prodotto con latte vaccino e pecorino ed ha una stagionatura medio-breve che esalta la dolcezza e l'aroma del latte.
Pitte di San Martino - Sicari Antonio
Dolce schiacciato tipico della provincia di Reggio Calabria, con copertura di glassa bianca. Molto profumato grazie alla ricchezza di uva sultanina e miele. Prodotto a Taurianova (RC) dalla ditta Sicari Antonio
Esplosivo calabrese
Altissime dosi di peperoncino calabrese piccante per una miscela davvero esplosiva. Si può consumare su pane e bruschette, o usarlo con fantasia per insaporire tantissimi piatti.
Maccheroni al Ferro artigianali
I Maccheroni al Ferro sono un formato di pasta tipico della Calabria, deve il suo nome alla particolare arricciatura ottenuta sagomando manualmente la pasta intorno ad un ferro da maglia.
Pecorino calabrese pepato
Il pecorino pepato è un formaggio di puro latte di pecora dal caratteristico gusto speziato. Circa 3-4 mesi di attenta stagionatura per un pecorino a pasta tra il tenero ed il friabile dal gusto ricco.
Miele di eucalipto calabrese
Miele di eucalipto calabrese di produzione artigianale dall'aroma molto particolare. Tra le varietà monoflorali uno dei più ricchi di sostanze utili contro i malanni dei mesi invernali.
Patè di olive nere
Il patè di olive nere all olio d'oliva è un'ottima base per tartine e crostini e può essere usato anche in cucina nei primi e nei secondi piatti.
- -50%
- -50%
Torrone fino bianco glassato di Bagnara Cardone
Torrone fino bianco glassato. Un altro grande classico della storia del Torrone di Bagnara, con glassatura bianca. Torrone di Bagnara a marchio Cardone dal 1846.
Riso Carnaroli di Sibari
Il riso Carnaroli di Sibari è il top della produzione Magisa. Offre una superiore tenuta alla cottura ed è la prima scelta per risotti al dente e di qualità. Cresciuto al caldo Sole della Calabria in terreni di natura salmastra è naturalmente dotato di superiori qualità organolettiche.
Pecorino La Tranquilla Stagionato
Pecorino La Tranquilla stagionato circa 6-12 mesi. Prodotto da quattro generazioni con il latte intero delle pecore dei pascoli del comprensorio del Monte Poro dall'azienda agricola a conduzione familare "La Tranquilla".
Torrone mandorlato di Bagnara Cardone 1846
Torrone mandorlato. Torrone di Bagnara a marchio Cardone dal 1846.
Olive schiacciate alla contadina
Olive verdi schiacciate a mano ed insaporite alla calabrese; saporite e croccanti, con un tocco di peperoncino per dare colore e sapore, sono semplicemente ottime in ogni occasione. Senza conservanti.
Strozzapreti calabresi artigianali
Gli Strozzapreti (strangugghi o stranguji in dialetto calabrese) sono un formato di pasta tipico di molte regioni italiane. Il colorito nome viene dalle tante narrazioni regionali che vedono le donne preparare questa pasta, corta, tozza e fatta apposta per andare "di traverso" se mangiata con...
Canestrato d'Aspromonte - Fattoria della Piana
Il Canestrato d'Aspromonte è il formaggio calabrese da grattugia per eccellenza. Ha un gusto bilanciato tra il dolce ed il sapido, è fatto con latte misto di vacca e pecora in forme importanti (circa 8 kg) stagionate 12 mesi. Ha pasta friabile ma consistenza non dura.
Riso Gange di Sibari
Il Riso Gange di Sibari Magisa è un riso adatto soprattutto alle insalate. E' una varietà di riso aromatico di origine orientale. Cresciuto al caldo Sole della Calabria in terreni di natura salmastra è naturalmente dotato di superiori qualità organolettiche.
Torrone gelato giandujotto di Bagnara Cardone 1846
Torrone gelato giandujotto. Torrone di Bagnara a marchio Cardone dal 1846.
Pomodori secchi sott'olio
Una preziosa risorsa in cucina, arricchiscono di colore e sapore ogni piatto, un po' come il peperoncino, ma con dolcezza.