Biscotti Napoli - Cardone dal 1846
I biscotti napoli sono dei dolci ripieni tipici del meridione. Prodotto di pasticceria di alta qualità.
Marca
Prezzo
Categorie
Scorri orizzontalmente le sotto categorie - Vai giù per visualizzare i prodotti.
Filtri attivi
I biscotti napoli sono dei dolci ripieni tipici del meridione. Prodotto di pasticceria di alta qualità.
I funghi porcini tagliati in olio d'oliva, il Top della qualità da Serfunghi, solo i funghi più pregiati ed olio d'oliva. Senza conservanti.
Biscotti morbidi con un ricchissimo ripieno di frutta secca e copertura al cioccolato. Un prodotto di pasticceria di qualità, prodotto da: Cardone dal 1846.
La pasta di mandorle preparata come da tradizione, da sciogliere in acqua per fare il latte di mandorla buono come quello dei bar della Sicilia e della Calabria. Una bibita estiva buona e naturale e con tutte le proprietà delle mandorle siciliane.
Morbidi fichi ricoperti di cioccolato fondente. Una bontà unica. Da provare.
I petrali sono dei dolci di frolla ripieni a forma di mezzaluna tipici di Reggio calabria e della sua provincia. Produttore: Cardone dal 1846.
Tutta la bontà delle scorzette di limone candite ricoperte di cioccolato finissimo. Sono assolutamente da provare, una tira l'altra.
Datteri ricoperti di finissimo cioccolato. Specialità di pasticceria con gustosissimi datteri di grossa pezzatura e di prima scelta.
Olive verdi denocciolate a mano ed insaporite alla calabrese; sono le olive ideali da aggiungere ad un insalata. Senza conservanti.
La Fileja (o Filejia o Fileda), il classico formato di pasta tipico della zona di Tropea, in versione al peperoncino che le dà una colorazione rosso vivo ed un sapore tipicamente Calabrese.
Gli Strozzapreti (strangugghi o stranguji in dialetto calabrese) sono un formato di pasta tipico di molte regioni italiane. Il colorito nome viene dalle tante narrazioni regionali che vedono le donne preparare questa pasta, corta, tozza e fatta apposta per andare "di traverso" se mangiata con...
I Maccheroni al Ferro sono un formato di pasta tipico della Calabria, deve il suo nome alla particolare arricciatura ottenuta sagomando manualmente la pasta intorno ad un ferro da maglia.
La Chitarrejia è un formato di spaghetti alla chitarra tipico della Calabria.
Gli Scialatelli, o Scialatelle, sono un formato di pasta somigliante a dei tagliolini, ma più corti e un po' mossi.
Ricoperte al cioccolato bianco. Simili esteriormente alle Pitte di San Martino, le Susumelle sono dei biscotti schiacciati semi-morbidi tipici di una vasta zona della Calabria. Sono molto profumate grazie alla presenza di miele nell'impasto.
Olio Santo: così è chiamato l'olio piccante. Il peperoncino calabrese dona all'olio d'oliva tanto sapore ed un bellissimo colore rosso acceso. E' sempre pronto da usare per dare un tocco di piccante a ogni piatto.
Tradizionalmente calabrese, la pignolata al miele è un dolce semplice e popolare fatto con ingredienti genuini.
Tipica della Sicilia e dell'area di Reggio Calabria, la pignolata glassata, o messinese, è un dolce bicolore aromatizzato solitamente con limone e cannella.
Amaro Certosa è un liquore da infusione di erbe da ricetta tradizionale di Serra San Bruno in Calabria. Alcol 28% vol. - In bottiglia da 50 cl
Il massimo della bontà per i funghi porcini extra con tanto di vasetto a forma di fungo. Un ottima idea anche per un regalo originale, o un'occasione speciale. In olio d'oliva - Senza conservanti.
Torrone mandorlato. Torrone di Bagnara a marchio Cardone dal 1846.