Torrone ostiato di Bagnara Cardone 1846
Torrone ostiato. Croccante e profumato Torrone di Bagnara, con la classica copertura di ostia. Torrone di Bagnara a marchio Cardone dal 1846.
Marca
Prezzo
Categorie
Scorri orizzontalmente le sotto categorie - Vai giù per visualizzare i prodotti.
Filtri attivi
Torrone ostiato. Croccante e profumato Torrone di Bagnara, con la classica copertura di ostia. Torrone di Bagnara a marchio Cardone dal 1846.
Doride Cirò DOC è un vino da uve Greco Bianco dal colore paglierino carico di aromi fruttati e delicatamente speziati che rievocano la natura lei luoghi d'origine. Senza dubbio uno dei migliori vini prodotti da Cantine de Luca.
Una chicca calabrese! Le tagliatelle al peperoncino danno più carattere ai primi piatti della domenica. Ma, perchè no? anche tutti i giorni della settimana, per dare più colore e più sapore a tavola quando ci si vuole rianimare un po'. Lavorazione artigianale.
Carezze al caffè. Pralina ripiena con delicatissima crema al gusto di caffè e copertura al cioccolato finissimo. Cardone dal 1846.
Il Cirò Rosso Classico Superiore di Librandi, una delle più importanti cantine calabresi. Un vino DOC per occasioni speciali, vinificato con uve Gaglioppo e affinato per tre anni.
Il torrone di Bagnara dei primi rinomati maestri torronai di Calabria, a marchio Cardone dal 1846. In sacchetto, assortito con circa 15 gusti di torrone tra cui Martiniana e Torrefatto glassato, unici torroni Igp italiani. Il Torrone di Bagnara è un'autentica specialità conosciuta in tutto il...
Il riso di Sibari Magisa in versione integrale, naturalmente ricco di vitamine, fibre e sali minerali. Cresciuto al caldo Sole della Calabria in terreni di natura salmastra, è naturalmente dotato di superiori qualità organolettiche.
Asylia Melissa Bianco DOC di Librandi è prodotto con uve Greco Bianco affinato in acciaio. Fresco e fruttato è da bersi giovane, entro il secondo anno, per gustarlo al meglio.
Autentico Torroncino alla Martiniana IGP, il più antico dei torroni di Bagnara, a marchio Cardone dal 1846. Il torrone di Bagnara Igp Martiniana, da una ricetta del 1700, ed il Torrefatto Glassato sono i due più antichi torroni di Bagnara che hanno ottenuto di recente la prestigiosa...
Le orecchiette sono un formato di pasta tipico del Sud Italia.
Il torrone tradizionale di Taurianova a base di arachidi, con miele di castagno e aroma di cannella. Confezione assortita con copertura al cioccolato, o assortita al cioccolato bianco e nero.
Gravello è uno dei migliori vini delle cantine Librandi, è un rosso prodotto secondo il disciplinare Val di Neto IGT con vini Gaglioppo e Cabernet Sauvignon, affinato in barriques. E' un vino importante dall'intenso fruttato che si accosta egregiamente a primi piatti di ragù, formaggi stagionati...
I rigatoni sono uno dei classici italiani, questa versione artigianale è di dimensioni leggermente superiori. Trafilata al bronzo per trattenere ogni condimento in maniera eccezionale.
Terre lontane rosato è un vino calabrese prodotto dalle cantine Librandi con uve Gaglioppo e Cabernet Franc. La zona Val di Neto IGT è localizzata nel crotonese. Terre Lontane Rosato ha aroma fruttato con note speziate ed è fresco e piacevole al palato.
Un bel piatto di paccheri artigianali senza dubbio mette felicità a tavola. I paccheri sono un formato di pasta piuttosto grande tipicamente meridionale. I paccheri non sono rigati, ma la trafilatura con cui sono realizzati aiuta a trattenere bene i condimenti.
Le pizze o Pitte di san Martino sono un dolce schiacciato ricoperto di glassa bianca allo zucchero tipico della provincia di Reggio Calabria. Molto profumato grazie alla ricchezza di uva sultanina, miele e canditi.
Amaro Calabrisella è un liquore da infusione di erbe e radici di Calabria. La ricetta originale è tramandata da generazione in generazione a partire dal 1884. Come tanti amari della regione si consiglia di berlo ghiacciato. Alcol 21% vol.
Simili esteriormente alle Pitte di San Martino, le Susumelle sono dei biscotti schiacciati semi-morbidi tipici di una vasta zona della Calabria. Sono molto profumate grazie alla presenza di miele nell'impasto.
Susumelle al cioccolato, simili esteriormente alle Pitte di San Martino, sono dei biscotti schiacciati semi-morbidi tipici di una vasta zona della Calabria. Sono molto profumate grazie alla presenza di miele nell'impasto.
Il Vecchio Amaro del Capo è il liquore simbolo della Caffo, la più nota distilleria Calabrese. Offre il meglio se bevuto "ghiacciato" ed è molto aromatico grazie alle 29 erbe della ricetta. Apprezzato in tutta Italia, grazie al suo gusto gentile e poco amaro, sta conquistando tutti i paesi europei.
Liquorice Caffo è il liquore di liquirizia Caffo. Denso, nero più che mai, con il gusto ineguagliabile della liquirizia calabrese, dai mille usi, è il liquore perfetto per ogni occasione.
Pasticcini assortiti di mandorla di alta qualità prodotti nel rispetto della tradizione. Specialità Cardone dal 1846. In bustina e confezionate una a una in sacchetto termosaldato, per una maggiore durata.