E chi ti pari, ca 'ncartamu turruni?
Tipica frase calabrese, che sta a significare "ma ti sembra che stiamo a far niente?
Stroncatura calabrese artigianale
La stroncatura, o struncatura, è una pasta tipica della piana di Rosarno e Gioia Tauro, introvabile altrove, prodotta in origine con scarti di molitura, ma capace di assorbire per la sua grana "ruvida" tantissimo condimento e sapore. Un tempo era il cibo dei poveri, oggi è una prelibatezza per...
Melanzane sott'olio calabresi a filetti
Tipicamente per tradizione le melanzane calabresi sott'olio si fanno così. Semplici, ruspanti, buone. Leggermente al dente, tagliate a filetti e con un tocco sapiente di peperoncino.
Pecorino La Tranquilla
Il Pecorino La Tranquilla è un formaggio calabrese unico, premiato dal "Gambero Rosso" come uno dei 17 formaggi "Fuoriclasse" d'Italia. Ricetta tramandata da padre in figlio da quattro generazioni e latte intero delle pecore dei pascoli del Monte Poro. Stagionatura: 30-60 giorni
Mindfutness is better than Mindfulness
Negli ultimi anni va di moda la Mindfulness: una forma di meditazione ispirata al buddismo che mira a raggiungere la consapevolezza di sé e della realtà, focalizzando l'attenzione al momento presente, in maniera distaccata e non giudicante... Ma a noi calabresi piacciono le cose semplici e...
Provola fresca - Caseificio Tropea
La provola fresca è un formaggio a pasta filata preparato con latte di vacca. La stagionatura breve da un gusto dolce e un po' burroso. Scelta ideale per i ripieni è buona anche a crudo. Prodotto fresco da prenotare: per evitare attese è richiesto l'ordine completo entro mercoledì. Spedizione...
Biancomangiare piccante, Sardella calabrese
Il Biancomangiare Piccante è la ricetta rivisitata della Sardella calabrese (o Rosamarina), spalmabile, in Olio extravergine d'oliva ed è la cugina di mare della Nduja di Spilinga. La ricetta è modificata in quanto il novellame non è più utilizzabile per legge.
Scialatelli artigianali
Gli Scialatelli, o Scialatelle, sono un formato di pasta somigliante a dei tagliolini, ma più corti e un po' mossi.
Keep calm and spalm nduja
Stai calmo e continua a spalmare la nduja!
Pecorino La Tranquilla Semi-stagionato
Pecorino La Tranquilla semi-stagionato. Prodotto da quattro generazioni con il latte intero delle pecore dei pascoli del Monte Poro dall'azienda agricola a conduzione familare "La Tranquilla". Semistagionato: 3-6 mesi
Bumba serrese ai funghi porcini
La più piccante preparazione di ortaggi "alla Serrese" con funghi porcini e peperoncino piccante calabrese tritati in olio. Un saporito antipasto al profumo di bosco da gustare su pane e bruschette.
- -50%
- -50%
Fileja di Tropea artigianale
I fileja di Tropea (o Filejia o Fileda) sono un formato di pasta artigianale tipico della Calabria, diffusi in gran parte della regione ma soprattutto nella zona del Vibonese e del Reggino Da provare: fileja di Tropea con sugo alla cipolla di Tropea.
Ietta sangu
Modo di dire calabrese e di altre regioni del sud che significa "butta sangue". Non di certo ben augurante...
Ricotta Salata di Pecora - Fattoria della Piana
La Ricotta salata di pecora si produce per salagione della ricotta di pecora, cui segue una fase di essiccazione ed una breve stagionatura. Tradizionalmente va usata da grattugiare in sostituzione, o integrazione, del più classico formaggio.
Tagliatelle calabre artigianali
Le Tagliatelle calabre sono spesse e di media lunghezza. Un formato robusto, dalla consistenza più callosa e dalla trafilatura ruvida che ben si presta ai forti condimenti calabresi.
Olive monacali alla contadina
Le olive monacali o alla monacale calabresi vengono raccolte nella fase di maturazione quando presentano un seducente colore marrone-violaceo; preparate con aromatizzazione alla contadina, sono ottime in aperitivi ed antipasti. Senza conservanti.
A cu' apparteni?
"A cu' apparteni?" è una frase calabrese/siciliana tipica delle generazioni passate ma ancora usata in numerose occasioni. Si usa direttamente per chiedere a una persona che cognome ha, ma anche indirettamente per cercare di categorizzare il tipo di persona in base alla famiglia, appunto, di...
Ricotta Salata Affumicata di Pecora - Fattoria della Piana
La Ricotta salata affumicata di pecora si produce per salagione della ricotta di pecora, cui segue una fase termica di affumicatura ed una breve stagionatura. Tradizionalmente va usata da grattugiare in sostituzione, o integrazione, del più classico formaggio.
Olio santo
Olio Santo: così è chiamato l'olio piccante. Il peperoncino calabrese dona all'olio d'oliva tanto sapore ed un bellissimo colore rosso acceso. E' sempre pronto da usare per dare un tocco di piccante a ogni piatto.
Fileja calabrese al peperoncino artigianale
La Fileja (o Filejia o Fileda), il classico formato di pasta tipico della zona di Tropea, in versione al peperoncino che le dà una colorazione rosso vivo ed un sapore tipicamente Calabrese.
A sai 'a lapa!
La frase "'a sai 'a lapa" (letteralmente "sai guidare l'ape piaggio") e' un modo scherzoso di dire che la sai lunga... non solo sei padrone della situazione, ma sei anche furbo...
Formaggio caprino semi-stagionato
Il formaggio caprino semi stagionato ha un gusto leggermente più forte di quello di vacca. Proposto solitamente fresco è difficile trovare la media stagionatura. Un'ottima alternativa ai soliti formaggi di vacca e/o pecora. Prodotto con latte Italiano.
Riso Nero Jemma di Sibari - Riserva Extra
Il riso nero Jemma di Sibari è un riso pregiato, scelta di elite per ricette di prima classe. E' un riso integrale dall'intenso profumo ed un colore scurissimo grazie alla ricchezza di pigmenti ed antiossidanti naturali.
Aglio olio e peperoncino
Poco tempo per cucinare? Una bella pasta aglio e oglio! Ecco il piatto più semplice della cucina italiana in versione super veloce, comodissimo, senza l'odore dell'aglio sulle dita e già con dentro tutto il gusto del peperoncino piccante calabrese e dell'olio d'oliva.