E chi ti pari, ca 'ncartamu turruni?
Tipica frase calabrese, che sta a significare "ma ti sembra che stiamo a far niente?
Prezzo
In collaborazione con "Lo Statale Jonico", nota pagina Facebook di Satirà Calabrese, le belle ed originali magliette a tema Calabria.
Perfette nel tempo liberò per uno stile Casual, azzeccatissime durante una grigliata con gli amici!
Filtri attivi
Tipica frase calabrese, che sta a significare "ma ti sembra che stiamo a far niente?
Negli ultimi anni va di moda la Mindfulness: una forma di meditazione ispirata al buddismo che mira a raggiungere la consapevolezza di sé e della realtà, focalizzando l'attenzione al momento presente, in maniera distaccata e non giudicante... Ma a noi calabresi piacciono le cose semplici e...
Modo di dire calabrese e di altre regioni del sud che significa "butta sangue". Non di certo ben augurante...
La frase "'a sai 'a lapa" (letteralmente "sai guidare l'ape piaggio") e' un modo scherzoso di dire che la sai lunga... non solo sei padrone della situazione, ma sei anche furbo...
"A cu' apparteni?" è una frase calabrese/siciliana tipica delle generazioni passate ma ancora usata in numerose occasioni. Si usa direttamente per chiedere a una persona che cognome ha, ma anche indirettamente per cercare di categorizzare il tipo di persona in base alla famiglia, appunto, di...
Capo personalizzato con testo "NDUJA" su sfondo fiammeggiante. La nduja è la regina dei prodotti calabresi, questa è la seconda grafica che le dedichiamo...
In ogni occasione mondana o cena tra amici che si rispetti c'è sempre chi porta il dolce e c'è chi porta il vino, c'è chi prepara da mangiare, e c'è chi aiuta a servire a tavola ed a pulire.. ma che festa è se non c'è lui? quello che porta "panza e presenza"? Eh si... perchè mica ci si può...
"Tri pili avi u porcu, u porcu avi tri pili" è una frase tipica molto usata in Calabria e Sicilia, sta a significare che si sta girando intorno a un discorso in maniera inutilmente, e spesso insistentemente, ripetitiva,
"Nto culu" è certamente il saluto più usato in Calabria, contrariamente a buongiorno e buonasera si può dire la mattina, il pomeriggio e anche la sera.
In calabrese, non per niente, i soldi sono "a pila" e le donne "u pilu". Morale: pensate prima a far soldi... che poi l'amore arriva ❤️
Felpa o maglietta con scritta "Catanzaro Calabria Italia", da indossare per mettere in evidenza il tuo essere Calabrese.
Felpa o maglietta con scritta "Cosenza Calabria Italia", da indossare per mettere in evidenza il tuo essere Calabrese.
Felpa o maglietta con scritta "Reggio Calabria Italia", da indossare per mettere in evidenza il tuo essere Calabrese.
Gioco di parole tra l'esclamazione calabrese di uso comune "Mancu li cani" e un design liberamente ispirato la famoso quadro "L'urlo di Munch".